- Scritto da Amministratore
“MacLegno Sud” Fiera Internazionale di Settore Centro Fieristico “Fiere della Campania”
Ariano Irpino – Contrada Orneta 22, 23 e 24 Giugno 2012 ore 10.00 – 20.00
“MacLegno Sud”: dal 22 al 24 giugno il legno protagonista al Centro Fieristico “Fiere della Campania”
- Scritto da Amministratore
Con un solenne saluto il Santo Padre, Benedetto XVI si è rivolto ai pellegrini montecalvesi presenti numerosissimi all'udienza generale nell'aula Paolo VI, ieri 9 marzo 2011, in occasione della benedizione ed incoronazione della Madonna Mamma bella dell'Abbondanza
- Scritto da Amministratore
Caccese Nicolina detta ” La Marrese ” nata il 06/03/1911 a Montecalvo Irpino. Rimasta vedova a 22 anni, dall’unico matrimonio con D’Oto Gerardo dal quale nacque una figlia, Linda , il costante impegno il duro lavoro lo spirito per la famiglia sono stati i fondamenti e i valori della sua vita e da sola lavorando la terra ha cresciuto e guidato la figlia fino al matrimonio.
Leggi tutto: Montecalvo festeggia i 100 anni di nonna Nicolina
- Scritto da Amministratore
1 ottobre 2010 con il ritorno dell'Urna contenente le spoglie mortali di S.Pompilio M.Pirrotti presso il Santuario Pompiliano di Campi Salentina (Lecce) si è concluso l'anno Giubilare dedicato al Tricentenario della nascita di Domenico Pirrotti diventato poi Pompilo M.Pirrotti.
- Scritto da Amministratore
L'anno 2010 il giorno 10 del mese di agosto alle ore 12 nel Palazzo Municipale del Comune suddetto la giunta comunale presieduta dal Sindaco Carlo Pizzillo,considerato che nella zona tra vico Cioci e Via Dietro corte si è venuto a formare nel tempo un piazzale ha deliberato di intitolare il piazzale come individuato nell'allegata planimetria parte integrante e sostanziale della presente deliberazione allo stato privo di denominazione a GIOVANBATTISTA TEDESCO,nato a Montecalvo Irpino il 13.12.1949 e deceduto il 02.10.1989.
Leggi tutto: Intitolazione del piazzale a Giovan Battista Tedesco
- Scritto da Amministratore
Di primo mattino, oggi 21 agosto 2010, dopo la funzione religiosa davanti alla cappella della casa natia, l'urna contenente i resti mortali di San Pompilio M.Pirrotti, ha lasciato il paese dove è rimasta esposta alla devozione della popolazione per ben sette giorni.