“Pane di Montecalvo” - Un pane magico in un paese magico

Quando ci si trova di fronte ad una panella di “Pane di Montecalvo” dell’istituendo Consorzio IGP di Montecalvo Irpino e comuni limitrofi, si resta colpiti dal colore tra l’ocra e il nocciola carico e da una fragranza di profumi di lievito, farina, crusca e pane tostato. Sembra di trovarsi di fronte ad un prodotto di altri tempi catapultato, come per magia, ai giorni nostri. Sarà che in fatto di magia Montecalvo Irpino ha sempre primeggiato.

Processione del Venerdì Santo

Un'atmosfera di grande suggestione e devozione, con silenzi carichi di fede e preghiera. E' quello che Montecalvo ha vissuto ieri sera in occasione della tradizionale Processione del Venerdì Santo, momento topico di preparazione alla Santa Pasqua. Molti i fedeli che hanno partecipato all'evento religioso affollando le vie del centro cittadino al seguito del Cristo Morto e della Madonna Addolorata. Il corteo ha preso il via dalla Chiesa di S.Antonio e ha proseguito lungo Corso Vittorio Emanuele, Via Roma fino all’arrivo alla Chiesa del Carmine : tra i momenti più intensi, l'incontro presso il convento dei frati minori tra Gesù e la madre, secondo un rituale antico e preciso che un tempo avveniva presso la Chiesa Madre.

Lo sterminio di massa:Auschiwitz

Il 27 gennaio di ogni anno è “Il giorno della Memoria” e molte manifestazioni si tengono in Italia e negli altri paesi europei, affinché le tragedie prodotte dal nazionalsocialismo non siano dimenticate e non si ripetano in futuro. Finché sono ancora vivi dei sopravvissuti allo sterminio – ormai molto pochi –, è possibile ascoltare i loro racconti e toccare quasi con mano le tragedie a cui sono scampati. Il testamento dettato da Adolf Hitler alla segretaria Traudel Junge, subito dopo la lugubre e tardiva celebrazione del suo matrimonio con Eva Braun, riporta tra l’altro: “Non è vero che io o chiunque altro in Germania abbia voluto la guerra del 1939: la guerra è stata provocata dagli statisti internazionali di razza ebraica o al servizio della razza ebraica. 

Volontari internazionali per il Trappeto

Montecalvo Irpino, 02 marzo 2015 – E' stato siglato un accordo di programma tra l'Amministrazione Comunale e l'associazione IBO Italia per la realizzazione di campi di lavoro. L'IBO è una ONG di ispirazione cristiana che opera nel campo del volontariato nazionale ed internazionale, fa parte di un network le cui attività ebbero inizio nel 1953, nel nord Europa, con i primi campi di lavoro per la ricostruzione di case destinate ai profughi della Seconda Guerra Mondiale. IBO, infatti, è l'acronimo fiammingo di Internationale Bouworde, che significa "Soci Costruttori Internazionali". I campi sono esperienze di volontariato di due, tre o quattro settimane che possono prevedere attività di costruzione, restauro, animazione ed educazione non formale, formazione alla pace e ai diritti umani, assistenza e tutela dell'ambiente. "I campi di lavoro presso il Trappeto sono stati inseriti nella programmazione del 2015 – spiega Sabina Marchetti, responsabile del settore campi di lavoro e volontariato per la IBO Italia -.

Auguri di Buon Natale

La redazione di Montecalvo Irpino On Line auguri a tutti i suoi lettori un felice Natale 2014 ed un sereno anno nuovo.