Dal 6 maggio e fino al 4 settembre 2013 resterà chiusa la via Piscero di Paola, nel comune di Montecalvo Irpino. Lo ha deciso il sindaco, Carlo Pizzillo, con un’ordinanza emessa al termine dell’istruttoria portata avanti dall’ufficio tecnico e dalla polizia municipale e dietro richiesta avanzata dall’impresa che deve realizzare i lavori di ripristino lungo la strada. L’intervento su Piscero di Paola rientra in un ampio programma di risanamento della viabilità cittadina, per il quale l’amministrazione comunale ha appostato una somma di ventiduemila euro, di cui 7.300 per la strada Giovanni Falcone all’altezza della intersezione con la strada statale 414; seimila euro per la strada comunale Sanda e circa novemila euro per la strada comunale località Muccillo fino al tratto in frana. Anche in questo caso gli interventi dureranno qualche settimana, ma il transito degli automezzi non dovrebbe subire interruzioni prolungate. In dirittura di arrivo anche alcuni lavori destinati alla riqualificazione del centro storico ed al miglioramento della qualità della vita in alcune zone di periferia, soprattutto ai confini con la provincia di Benevento.
Un terremoto di magnitudo 4.1 è stato registrato alle ore 3,08 di questa notte nel Sannio, in provincia di Benevento, alla profondità di 11.4 km. La Protezione civile ha precisato che al momento non risultano danni a persone o cose. La Protezione civile ha riferito che la scossa è stata avvertita dalla popolazione tra i Comuni di Paduli, Pietrelcina e Sant'Arcangelo Trimonte, in provincia di Benevento.
Tre scosse nella notte
Secondo i rilievi registrati dall'Istituto nazionale di Geofisica e vulcanologia l'evento sismico si è verificato alle 3.08 (1.08 ora Utc), con magnitudo 4.1. Sul sito dell'Ingv si evidenziano due successive scosse: una del 2.1 alle 3.18 nella Valle dell'Aterno, vicino L'Aquila, e l'altra del 2.2 alle 3.23 nel Sannio. La scossa del 4.1 nel Sannio era stata preceduta da altre due del 2.4 nella stessa zona, a distanza di pochi minuti.